|
Los Correos de la
Mar |
... l'idea e la
nascita |
Atto 1° - Prologo
07 febbraio 2006 |
Uno degli obiettivi del progetto dell’Associazione italiana
Antarctica
Sailing Project oggi ha compiuto un passo decisivo. |
|
I primi Corrieri - Davide Freschi - Andrea Marini
|
L’obiettivo umanitario si concretizza: la divulgazione dei principi di
solidarietà e l’attivismo nell’aiutare a nascere realtà parallele che,
indipendenti o in partnership, conseguano le medesime finalità di A.S.P. |
www.antarctica-project.com |
Nasce la prima di queste realtà:
il giorno 6 di febbraio 2006 alle ore 10:00 viene costituita in Las
Palmas de Gran Canaria, isole Canarie, Spagna
l'Associazione "Los Correos de La Mar". |
Per la nascita e lo sviluppo de
Los Correos de La Mar diviene
fondamentale l’attività dell’associazione italiana Naso Blu: vicina ad
Antarctica Sailing Project per i fini sociali e attiva in Las Palmas de
Gran Canaria nella persona di Andrea Marini.
Oggi Los Correos de La Mar è un’associazione a tutti gli effetti con
sede legale presso il Consolato Italiano in Gran Canaria. |
|
|
Raccogliamo e carichiamo gli aiuti sulle barche
|
|
Incontri di mare e di vita |
... sulle ali di un aliseo equo e solidale |
|
Attori: Gindungo, Naso Blu, Almudena, Freja, Vela Bianca, Green Coral,
Associazione Afro-Canaria
Scenografia: Puerto de La Luz – Las Palmas, Isla de Gran Canaria
Gindungo, Antarctica Sailing Project, un sogno; Naso Blu, progetto
vagabondaggio oceanico, altro sogno.
“Ma dove vai?!.... in Antartide!!??”
“E tu?”
“Vado in Senegal!”
“Le vuoi un po’ di magliette da portare ai bambini del Senegal?...”
Nasce tutto qui. Ci rendiamo conto delle potenzialità del luogo: Las
Palmas è l’ultima tappa dell’Europa occidentale, ultimo autogrill delle
grandi autostrade oceaniche.
Parliamo, parliamo, il cattivo tempo ci costringe a sostare…..
progettiamo.
Incontriamo persone di Capo Verde, approfondiamo le conoscenze sulle
realtà bisognose di alcuni paesi.
Arriva l’idea: costruire una base di raccolta per gli aiuti da far
pervenire direttamente a chi ne ha bisogno usando come mezzo di
trasporto la barca.
Incontriamo Cristina, amica canaria, parliamo, consenso, ci presenta
Khaly, senegalese, rappresentante dell’ associazione Afro-Canaria.
Ci siamo!!! L’arrivo in Senegal ed i contatti per la distribuzione sono
già organizzati. |
|
|
Si organizza il lavoro dei Corrieri nelle riunioni
serali a bordo |
|
Le corse verso gli appuntamenti con responsabili del
Real Club Nautico
per la sala dove organizzare la conferenza stampa.
Appuntamenti con il console italiano in Las Palmas per collaborazione e
contatti utili; riunioni con rappresentanti del governo canario,
Autorità Portuale, Caritas, Croce Rossa…
Intanto Khaly ed i suoi collaboratori stanno raccogliendo vestiti e
scarpe per i bambini, riso e quanto possibile per la prima spedizione.
Gindungo con il suo scafo nero ed arancione attira l’attenzione, la sera
è festa con la gente che si ferma, Luigi, marinaio-parrucchiere taglia i
capelli e la pastasciutta italiana va a ruba.
Approvazione generale!
Nuovi e numerosi contatti, ragazzi giovani, studenti universitari che
raccolgono indumenti, giochi per bambini, trovano contatti con autorità
dell’Università.
Si parla con i vicini di banchina, il Popolo del Mare approva: presto ci
saranno altre spedizioni. |
|

|
Interventi alla conferenza stampa: il Console Carlos di Blasio,
Davide
Freschi ed Andrea Marini |
|
Obiettivi futuri:
esportare risorse umane, medici, infermieri, personale
specializzato, artigiani, ricercatori, volontari di ogni razza e
specie…. Impossibile? Certo che no, una settimana e già si è
concretizzato un primo obiettivo:
Davide parte con Luigi sul Gindungo ed il suo carico di vestiario per
Mindelo, Isla de São Vicente - Capo Verde;
Andrea con Naso Blu parte per Dakar – Senegal con un altro carico
Doreen e Mathias, tedeschi, partiranno per il Gambia con Vela Bianca
anche loro carichi di aiuti
Riccardo, altro italiano, con Almudena parte per Panama e si fermerà a
Colon con la sua parte di aiuti
Green Coral con Peter e Rosy andranno verso il Caribe
Freja di Tim, skipper danese è in attesa.
Vele, Internet e telefoni satellitari, un connubio di tecnologia e mezzi
di trasporto ad impatto zero e costi minimi per aiutare popoli meno
fortunati di noi.
Il collante: la forza di chi viaggia con la voglia di scoprire,
conoscere ed aiutare. |
Cosa succederà a breve, poche parole per incuriosirvi: Gindungo, Naso
Blu e Vela Bianca partiranno carichi di aiuti, troveranno a Capo Verde e
in Senegal rappresentanti di associazioni che ci guideranno attraverso
paesaggi nuovi, fiumi, montagne laghi, fino ai villaggi dove saranno
organizzate feste per riunire la popolazione ed informarla dell’arrivo
della spedizione.
Sarà compilata una lista con nome e richieste. Il giorno seguente verrà
effettuata la distribuzione direttamente nelle mani dei bambini e delle
famiglie. |
“Non esiste sogno senza la possibilità di realizzarlo” |
Qui inizia il cammino per realizzarlo, basta un incontro, la volontà di
fare e l’occhio vigile sulle rotte perseguibili.
Adesso sappiamo come:
avremo un magazzino di raccolta e smistamento in Las Palmas
con volontari che gestiranno gli arrivi e le partenze,
un sito web per divulgare il progetto, raccogliere informazioni e
adesioni, istituire un database internazionale per gestire dati ed
attività dei “Corrieri Del Mare”
Attueremo gli obiettivi individuati in questo nuovo progetto
1) creazione di una rete di persone che viaggiando possano raccogliere
informazioni su realtà necessitanti di aiuto e diventare corrieri
volontari dell’organizzazione per consegnare e distribuire gli aiuti
2) divulgare questa informazione a tutti i viaggiatori che hanno voglia
di aiutare e fino ad oggi non sapevano come, ora hanno la possibilità di
accedere ad una rete che permetta loro di attuare le proprie intenzioni
3)
creazione di nuove basi operative in altri luoghi con alta potenzialità
funzionale (vedi Las Palmas per le barche) |
|
COMUNICATO: |
Il progetto dell’associazione romana Antarctica Sailing Project in corso
di attuazione sta per conseguire il primo importante obiettivo:
ulteriori sviluppi nella realizzazione di questo primo traguardo stanno
prendendo il via.
Sta succedendo qualcosa di eccezionale.
Il Gindungo è attualmente ormeggiato al Muelle Deportivo del Puerto
della Luz di Las Palmas. |
|

|
Il Presidente del Real Club Nautico di Gran Canaria
consegna i guidoni del
Club ai Corrieri in partenza
|
|
Le condi-meteo avverse lo costringono ad una sosta prolungata che si sta
rivelando una escalation di eventi: avvengono incontri tra esponenti di
diverse organizzazioni che si occupano di aiuti umanitari; avviene
l’incontro tra i rappresentanti delle associazioni italiane Antarctica -
Naso Blu : nasce un progetto parallelo a quello di Antarctica Sailing
Project.
Si organizza una base operativa di raccolta e smistamento di aiuti
umanitari nel porto di Las Palmas.
Nasce la collaborazione con altre realtà associative dell’isola.
Si riscuote il consenso delle autorità governative locali.
Il consolato Italiano nella persona del Console Sig. Carlos di Blasio si
dimostra entusiasta alle nostre iniziative e collabora attivamente
fornendo contatti e ci accompagna personalmente nella sede locale della
Caritas.
Arruoliamo volontari: studenti universitari, naviganti di diverse
nazionalità, lavoratori. |
Siamo già tre barche, siamo già tre corrieri: Gindungo di Antarctica,
NasoBlu dell’associazione Naso Blu e Vela Bianca di Doreen e Mathias,
coppia tedesca in giro per il mondo, tre mezzi di trasporto ecologici
pronti per portare aiuti in Senegal, Gambia e Capo Verde.
I primi capi di vestiario, scarpe per bambini, riso, si stanno caricando
a bordo delle barche per essere recapitati direttamente nelle mani di
chi ha più bisogno. |
La prima spedizione sta per partire…il primo atto di questa bellissima
storia è gia scritto. |
Stiamo costruendo la prima pagina web dei CORRIERI DEL MARE e
prestissimo sarà in rete.
Questo nuovo flusso di energia porterà a vele spiegate aiuti umanitari
ai minimi costi, una dimostrazione di volontà di fare che sta per
concretizzarsi nella maniera più semplice del mondo. |
|

|
Il Gindungo nel marina di Las Palmas -
Corrieri in partenza
Sen. Carvallo - La gente risponde agli appelli di collaborazione |
|
I primi obiettivi: |
- comunicare a tutti quelli che hanno voglia di fare ma non sanno come
- creare una rete di informazione mondiale sui luoghi dove le genti
hanno bisogno
- creare un database di imbarcazioni che sulle rotte del mondo, saranno
volontari dei CORRIERI DEL MARE trasportando sia aiuti in beni di prima
necessità che volontari disposti ad operare in loco
- creare un database di volontari presso le basi future di raccolta e
smistamento che si istituiranno
-
raccogliere adesioni di volontari con possibilità e disposizione ad
operare in quei luoghi dove è necessaria opera specializzata nei settori
dell’insegnamento, artigiani, medici etc. |
|
Martedi 31/01/06 si è tenuta nella sede del
Real Club Nautico di Las
Palmas la conferenza stampa per la presentazione del progetto ai
mass-media.
Il presente comunicato è stato divulgato a tutte le principali
organizzazioni nautiche mondiali, ai mass-media del settore nautico dei
paesi con la più alta percentuale di naviganti che transitano per
Las Palmas: Spagna, Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Danimarca,
Svezia, Polonia, Repubblica Ceca. |
|
TOP |
|
info@correosdelamar.com |
|
|
|
|